

LinkAbili presenta PAUSE – un progetto che promuove l’inclusione, nel settore dell’educazione degli adulti.
Oggi incontriamo Giordano Manchi del Progetto PAUSE, un progetto nell’ambito Erasmus+. L’obiettivo (già raggiunto) è quello di creare un database europeo che raccolga tutte quelle prassi – definite “Best Practices” – che forniscono una formazione volta a migliorare le competenze di educatori che lavorano con adulti vulnerabili, promuovendo così inclusione.
Ecco alcune domande che gli abbiamo fatto:
Giordano, da dove nasce l’idea del progetto PAUSE?
L’assistenza alle persone svantaggiate e fragili, da molti anni, trova la sua forza nella capacità di stimolare e coinvolgere i propri assistiti. Questo fa si che la condizione che li accompagna nel loro quotidiano non sia più un limite.
Per ottenere questo risultato è fondamentale che gli educatori che seguono queste persone aggiornino le loro competenze. Questo permette all’educatore di innovarsi e rendere il percorso educativo un’esperienza di valore.
Qual è lo scopo del progetto?
Fornire a tutte le realtà europee operanti nel terzo settore, la possibilità di condividere o ispirarsi a idee di formazione nuove per i propri operatori.
A chi si rivolge PAUSE?
Nel contesto dell’educazione degli adulti fragili, le realtà a cui guarda PAUSE sono quelle che mirano a migliorare le competenze degli educatori di adulti con disagio sociale e costretti alla marginalità, anziani e persone disabili. Nessuno escluso! Le buone pratiche non incontrano barriere e l’obiettivo di creare ponti tra culture e stati europei è tuttora in corso.
Chi partecipa al progetto?
8 paesi europei compresa l’Italia con il partner BSD Design hanno già raccolto oltre 40 buone pratiche nel database del progetto e puntano ad aggiungerne sempre più per arricchire la condivisione in tutta Europa.
Che costi prevede?
Partecipare e iscriversi è gratuito e non impone attività, ma al contrario vengono offerti dei seminari di condivisione delle esperienze e delle proprie realtà utili al rafforzamento dei legami del network e alla nascita di nuove e stimolanti relazioni.
Come partecipare a PAUSE – un progetto che promuove l’inclusione
Se operi quindi in una realtà che svolge attività di formazione per educatori di adulti sicuramente potrai trovare delle risorse molto utili nel database del progetto Pause! Se sei interessatə a partecipare mandaci una mail a hello@linkabili.it !
Scopri il corso : “Il Ciclo del Progetto per il terzo settore”.